RISOTTO ALLA ZUCCA CON GORGONZOLA

  Risotto alla zucca con gorgonzola Tempo di preparazione 30 minuti Tempo di cottura 20 minuti Costo medio Difficoltà facile Risotto alla zucca con gorgonzola un sapore dolce/piccante che lascia a lungo un intenso gusto in bocca. La dolcezza della zucca avvolge il risotto mantecato poi con il gorgonzola piccante. Servono davvero pochi ingredienti per…

TAJINE CON CARCASSA DI FARAONA

Tajine con carcassa di faraona Preparazione facile Costo economico Tempo di preparazione 20 minuti più 1 ora di cottura La tajine con carcassa di faraona nasce dalla cucina di recupero, quella cucina dove non si butta via niente ed in questo caso dopo aver sezionato la faraona per preparare 2 ricette distinte ho guardato la…

LASAGNE AL PESTO DI BASILICO

Lasagne al pesto di basilico…quanto mi piacciono ragazzi e vi confesso che da ormai 20 anni non passa estate che non le prepari. Appena la mia pianta di basilico raggiunge il suo massimo splendore raccolgo tutte le preziose foglioline e ci preparo questa salsa che mi ricorda tanto l’amata Liguria, terra che conosco poco ma…

ZUPPA DI FAVE SECCHE E PASTA

Zuppa di fave secche e pasta Ricetta media difficoltà Tempo di preparazione: 30 minuti per ammollare le fave secche Tempo di cottura: 1 ora Costo: economico Con l’arrivo dell’autunno la zuppa di fave secche e pasta è perfetta da portare in tavola sia a pranzo che a cena e pure nei giorni di festa. Per…

ZUCCA IN TEGLIA

Zucca in teglia Ricetta facile – economica Tempo di preparazione 1 ora Costo economico Zucca in teglia e non solo, la zucca è la regina dell’autunno, versatilissima sia con ricette dolci che salate. Sono convinta che se la zucca non ci fosse bisognerebbe inventarla perchè senza di lei mancherebbe davvero una bella fetta di piatti…

FUNGHI E PEPERONI IMBOTTITI

Funghi e peperoni imbottiti ce ne sono?! A casa mia non mancano mai anzi… Funghi ripieni così come i peperoni ripieni di carne o riso secondo i gusti ovviamente. Quando trovo i funghi Portobello poi è come se mi si mettessero in moto tutti gli ingranaggi della materia grigia, parto in quarta e seguo solo…

TIMBALLO DI ANELLETTI E MELANZANA

Timballo di Anelletti e Melanzana sapeste voi quanto mi piace… Forse però piace di più a mio padre che puntualmente me lo chiede. Il timballo di anelletti e melanzana è una mia versione del piatto tradizionale palermitano dove al suo interno trova posto pure l’uovo sodo. La mia versione è un tantino più leggera ma…

GNOCCHI AL NERO DI SEPPIA, GAMBERI, PEPERONI E ZUCCHINE

Gnocchi al nero di seppia, gamberi, peperoni e zucchine…quanta roba direte ed io vi rispondo che ci stanno tutti bene questi ingredienti. Solo una cosa, la prossima volta che decido di fare gli gnocchi al nero di seppia metterò più nero visto che mi sono venuti un tantino sbiaditi ma per il resto che bontà!!…

PASTA CON CASCIOTTA DI URBINO E POMODORINI

La pasta con casciotta di Urbino e pomodorini a casa mia potrei chiamarla “casciotta con la pasta” vista la grande quantità di formaggio che ci metto. Due pennette saltate in padella con pomodorini e arricchite di CASCIOTTA DI URBINO è un primo piatto di quelli che appagano davvero tutti i sensi. Dal profumo di erba…

COTOLETTA DI PATATE

La cotoletta di patate è un modo diverso per offrire un classico purè di patate che solitamente è un contorno e questa volta invece diventa protagonista trasformato in cotoletta. Cotoletta tanto adorata dai bambini un secondo piatto di quelli molto gettonati e allora giochiamo un po’ con il purè. Io preparo la cotoletta di patate…

PIZZA DI POLENTA E SCAROLA

La pizza di scarola è uno dei tanti modi di riciclare la polenta e magari anche l’insalata scarola che avete da consumare e non è poi più così bella e tenera da mangiare cruda. Una volta pronta, la polenta così cotta e condita si conserva in frigo per uno, al massimo due giorni, coperta con…

POLENTA CON FUNGHI CHIODINI

La polenta con funghi chiodini è una valida alternativa per gli amici vegani, per tutti quelli che non mangiano carne o pesce di alcun genere. Ricordo che da piccola quando la mamma preparava la polenta io non la mangiavo. La polenta di mia mamma aveva pochissimo sugo, era priva di gusto e davvero poco invitante…