Altre ricette con:

CREMA FRITTA

il

CREMA FRITTA

La crema fritta è una preparazione tipica marchigiana, sono dei cubotti dolci che si mangiano in accompagnamento al fritto misto di carne.
Ricordo da bambina quando i matrimoni venivano festeggiati con grandi pranzi in campagna, le vergare lavoravano giorni interi per preparare migliaia di cremini da servire al banchetto di nozze.
Una volta la crema fritta si mangiava solo nei giorni di festa e servita come la Pasqua e servita con le costolette di agnello fritto.
Oggi invece, la si usa più frequentemente e la si offre anche nei cartocci da consumare passeggiando abbinata alla famosi Oliva Tenera Ascolana, altro fiore all’occhiello della cucina tradizionale Marchigiana
La crema fritta o i “cremini” come in tanti la chiamano nella mia terra, le Marche è una preparazione che si tramanda di generazione in generazione.

Il semplice consiglio che mi sento di darvi per lavorarla meglio è preparare la crema il giorno prima.

Livello:

Preparazione: 30 minuti + riposo in frigorifero da 2 ore ad 1 giorno
Costo: Basso
Difficoltà: Facile

Ingredienti per la crema:

1 l di latte intero
130 g di zucchero
3 tuorli
1 bustina di Orocrema
100 g di farina
buccia grattugiata di limone
1 bicchierino di Mistrà

Ingredienti per la panatura:

4 uova intere
sale
farina q.b.
pan grattato q.b.

Olio di semi per la frittura

Attrezzatura:

Casseruola
Frusta
Spatola
Ciotole 2
Forchetta
Tarocco
Vassoio di carta
Pellicola trasparente
Pirofila 25×25

Preparazione:

  1. Preparate la crema pasticcera, in una casseruola unite tuorli, zucchero, buccia di limone, bustina di Orocrema, e amalgamate, aggiungete il Mistrà, la farina e sempre amalgamando con la frusta unite la farina.
    Poco alla volta aggiungete il latte a filo sempre mescolando per non formare grumi.
    Portate sul fuoco e continuando girare con la frusta fate cuocere fino al bollore.
    Ci vorranno pochi minuti per avere la densità giusta.
  2. Versate la crema ottenuta su una pirofila o teglia rivestita di carta forno, livellate, coprite e lasciate raffreddare per almeno 2 ore.
    Io la preparo la sera prima, è più soda e si lavora meglio.
  3. Quando la crema sarà bella fredda, trasferitela su un tagliere ben infarinato e tagliatela a losanghe e poi a quadrotti.
    Infarinateli, eliminate la farina in eccesso, tuffateli nelle uova sbattute con un pizzico di sale , scolateli e per ultimo passate i cremini nel pan grattato.
  4. Per una sicurezza maggiore, ripassate i cremini ancora nelle uova e fate una seconda panatura.
    In questo modo sarete certi che non si romperanno durante la frittura.
  5. Friggete i cremini in olio profondo ben caldo fino a che saranno dorati.
  6. Scolate su carta assorbente e servite.

Crema fritta

Altre ricette con: