Altre ricette con:

TRIPPA ALLA ROMANA

il

TRIPPA ALLA ROMANA

La Trippa alla romana è un piatto tipico della tradizione culinaria laziale. Secondo piatto o piatto unico resta sempre quello che ci ricorda il detto “Sabato Trippa”.
La ricetta che ti propongo è quella che mangio da sempre, come mia mamma l’ha sempre fatta a parte il pecorino aggiunto perché a lei davvero non le piace, ma resta sempre la ricetta tradizionale che sua mamma le preparava quando abitava ai Parioli tantissimi anni fa.
La Trippa alla Romana si differenzia dalla versione della trippa alla milanese, a quella napoletana con i fagioli e della trippa alla fiorentina grazie alla presenza di mentuccia e pecorino.
ma ovviamente il pecorino possiamo aggiungerlo anche alle alte così come la mentuccia.

Giovedì gnocchi.
Venerdì pesce.
Sabato trippa.
Di giovedì si preparavano gli gnocchi di patate, piatto semplice e abbondante al tempo stesso che serviva per prepararsi al digiuno del venerdì.
Venerdì pesce:
Il venerdì come risaputo era il giorno di astinenza dalla carne secondo la tradizione cattolica e quindi chi poteva consumava pesce.
Sabato trippa:
Il sabato invece era il giorno di macellazione per il pranzo domenicale dei nobili, delle famigli facoltose e quelle meno abbienti invece si accontentavano del famoso quinto quarto, coda, lingua, rognoni, cuore, polmoni, diaframma, fegato, milza, intestino tenue, testicoli, mammelle, cervello, zampe e trippa, che, una volta costava davvero poco, erano più economiche rispetto ai tagli nobili di carne.
Dai tempi della Roma papalina, le massaie aspettavano dunque il sabato per accaparrarsi quelli che erano considerati scarti ed utilizzarli per preparare piatti gustosi, saporiti e, soprattutto, a buon mercato, e la ricetta della trippa alla romana è arrivata fino ai giorni nostri, praticamente immutata.

La trippa alla romana è un comfort food da servire ben caldo, accompagnato da tanto pane fresco.

Livello:

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora circa
Difficoltà: Facile
Costo: Basso

Ingredienti per 4/6 persone:

1 kg Trippa
1 kg Pomodori pelati passati o conserva
q.b. olio extravergine di oliva
1 bicchiere di vino bianco
1 cipolla
1 carota
1 costa Sedano
1 spicchio aglio in camicia
6 foglie di salvia
2 rametti di maggiorana
150 gr Pecorino Romano
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. peperoncino

Attrezzatura:

Padella
Coltello
Forbici
Tagliere
Cucchiaio

Preparazione:

  1. Lava la trippa che hai comprato sotto acqua corrente e lasciala scolare.
  2. Se l’hai comprata a pezzi grandi, tagliala a listarelle con un coltello oppure le forbici.
  3. Fai un trito di sedano, carota e cipolla, fai rosolare in una padella con un po’ di olio, circa 3 cucchiai.
  4. Aggiungi la trippa taglia, salvia e maggiorana, sale, pepe e peperoncino.
  5. Fai cuocere 5 minuti, sfuma con il vino e aggiungi i pomodori pelati schiacciati a mano.
    Mescola e fai cuocere a fuoco basso con coperchio per quasi 1 ora.
    (Se preferisci puoi usare la conserva al posto dei pelati, basta aggiungere acqua q.b. per portare a cottura).
  6. Una volta pronta la trippa, servila e cospargi con pecorino romano.

Altre ricette con: