AGRETTI E FAVE
Gli agretti e fave sono un contorno tipicamente primaverile.
Agretti?
Barba di frate?
Lischi?
Finocchio di mare?
Roscani?
Si proprio come roscani li conosciamo noi nelle marche o meglio dalle mie parti.
Sono tanti i modi di prepararli, possono essere lessati brevemente in acqua bollente salata e poi conditi con olio evo.
Oppure cotti in padella se sono tenerissimi.
Ottimi con la pasta.
A me piacciono accompagnati con le fave. Agretti e fave fresche o anche quelle congelate che tengo sempre di scorta dopo che dall’orto i miei cari hanno smesso di mangiarle fresche.
Ottimo contorno con un sapore leggermente amaro e a tratti acidulo da accompagnare con carne di ogni tipo ed è per questo che amo accostare la fava che con la sua dolcezza si sposa bene con il gusto degli agretti.
Livello:
Difficoltà: Facile Costo: Basso Tempo: 1 ora
Ingredienti:
2 mazzetti di agretti
200 g di fave già sgranate
100 g di guanciale
olio evo q.b.
sale
peperoncino
1 spicchio di aglio
Attrezzatura:
Coltello
Tagliere
Bacinella
Padella a bordi alti
Coperchio
Preparazione:
- Tagliate con un coltello le estremità, le radici e le foglie più dure (quindi i fili che risultano meno teneri) ed eventuali parti ingiallite.
Procedete a lavarli bene, immergeteli in una bacinella con acqua fredda e sciacquateli bene fino a che non ci saranno più residui di terra nella bacinella con l’acqua.
Scolateli. - Tagliate il guanciale a dadini.
- Scaldate nella padella 2 cucchiai di olio evo, unite lo spicchio di aglio in camicia ed il guanciale e fate dorare, aggiungete le fave, cuocete per 3-4 minuti e versate gli agretti, peperoncino, sale, mescolate e se completate con mezzo bicchiere di acqua.
Coprite la padella e portate a cottura.