Altre ricette con:

RISOTTO AL RADICCHIO

il

Il risotto al radicchio è un primo piatto facile da preparare e da consumare magari dopo le grandi abbuffate visto che in questa ricetta non si usa ne il burro ne il brodo di carne ma solo radicchio, cipolla e brodo vegetale.

Il gusto amaro del radicchio predomina in questo risotto tipico autunnale o invernale, quando troviamo il radicchio fresco e di stagione.
Manca il burro nella ricetta del risotto con il radicchio  ma volutamente, visto che possiamo definire questa preparazione “leggera” o “detox” adatta per diminuire i grassi nella nostra dieta post abbuffate.
Certo è che il parmigiano non può mancare magari in dosi minori ma ci va per mantecare questa amarognola e gustosa bontà da servire ai nostri esigenti commensali.

Ingredienti per 4 persone:

  • riso Carnaroli 300 g
  • radicchio trevigiano 1
  • cipolla 1
  • olio extravergine di oliva 4 cucchiai
  • vino bianco ½ bicchiere
  • brodo vegetale 1 l
  • parmigiano reggiano 40 g

Preparazione:

Lavare il radicchio, tagliarlo a metà e poi finemente.
Tritare la cipolla e metà farla appassire dolcemente in una padella con 2 cucchiai di olio, aggiungere il radicchio tagliato, salare e portare a cottura per pochi minuti.
Mettere l’altra cipolla in una casseruola dove cuocere il riso, scaldare 2 cucchiai di olio evo, soffriggere a fuoco basso la cipolla e poi versare il riso da tostare per un paio di minuti, versare il vino bianco, sfumare ed iniziare a versare il brodo vegetale bollente 1 mestolo alla volta.
A metà cottura del riso unire il radicchio cotto e ancora caldo, completare la cottura del risotto.
A fine cottura del riso, mantecare con il parmigiano.
Non vi faccio usare il burro in questa ricetta altrimenti non si potrebbe più definre detox.

Altre ricette con: