ARISTA DI MAIALE A MODO MIO
E’ il caso dell’arista, carne di maiale magra e molto versatile visto il suo sapore.
L’arista di maiale è un taglio di carne magra e versatile, perfetto per chi cerca un secondo piatto gustoso e semplice da preparare. Questa ricetta, “Arista di Maiale a Modo Mio”, offre un metodo di cottura in acqua bollente che mantiene la carne tenera e succosa, esaltandone il sapore naturale. Un’alternativa leggera e saporita all’arista al forno tradizionale. Preparare questa ricetta è facilissimo e il risultato vi sorprenderà!
Ingredienti:
- 1 arista di maiale (legata dal macellaio)
- 3/4 carote
- 5/6 pomodori pachino
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla
- 2 chiodi di garofano
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Sale grosso q.b.
- Acqua q.b.
Per il contorno: Rucola, pomodorini, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Preparazione:
- In una casseruola capiente, mettete le carote, i pomodori pachino, il sedano, la cipolla e i chiodi di garofano.
- Aggiungete il vino bianco e il sale grosso.
- Coprite con acqua fredda fino a sommergere gli ortaggi.
- Portate ad ebollizione.
- Aggiungete l’arista di maiale legata dal macellaio.
- Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza, o fino a quando l’arista risulterà tenera (verificate con una forchetta).
- Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente l’arista nell’acqua di cottura. Questo passaggio è fondamentale per mantenere la carne umida e succosa.
- Una volta raffreddata, tagliate l’arista a fette sottili.
- Preparate la salsa tonnata e il contorno di rucola e pomodorini (condite con olio, sale e pepe).
- Per un contorno extra, fate saltare in padella le verdure del brodo di cottura con un filo d’olio. Aggiungete pepe e passate il tutto con uno schiaccia patate (o un passaverdure, o un frullatore ad immersione). Allungate la salsa con un po’ di brodo di cottura se necessario.
- Servite l’arista con le salse e i contorni preparati.
Per le salse da accompagnare con l’arista tagliata a fette molto sottili preparo una salsa tonnata, un insalatina di rucola e pomodorini con olio emulsionato con sale e pepe e per ultimo salto in padella con olio caldo le verdure del brodo di cottura, aggiungo del pepe e passo tutto con lo schiaccia patate ma potete utilizzare anche il passa verdure o anche il frullatore ad immersione, a voi la scelta.
Per allungare la salsa se dovesse essere troppo densa usate il brodo di cottura che non dovrete buttare.
Bon Appetit!!