Altre ricette con:

SANGRIA DI PESCA SATURNIA

il

SANGRIA DI PESCA SATURNIA

SANGRIA di Pesca Saturnia con Verdicchio, una SANGRIA insolita direte voi ma PERFETTA vi rispondo io.

La PESCA SATURNIA ha polpa bianca, soda, dolce, croccante…niente acidità, solo delicata dolcezza, così invitante e raffinata che è impossibile resisterle e dopo il primo morso, così pure comodo da dare, vista la sua forma piatta, io, non mi fermo più. Un po’ come fanno i bambini quando la assaggiano la prima volta.

E poi in cucina è davvero versatile, perfetta da abbinare sia alla carne che al pesce e tanti sono gli chef che ce la presentano nei loro menù.

La PESCA SATURNIA, giusto ricordare, è una pesca delle tipologia PLATICARPA, caratterizzata dalla peculiare forma schiacciata. Evoluzione della Pesca Tabacchiera, ottima varietà prodotta in Sicilia, la Pesca Saturnia è prodotta da circa 30 anni nella mia regione, le MARCHE. Possiamo ammirare distese di Pesca Saturnia nelle zone collinari attraversate dal fiume CHIENTI, in provincia di Macerata e Fermo. E quando le piante sono in fiore, lo spettacolo è davvero unico con il colore inconfondibile del suo delicato fiore.

Ma che fortuna poter avere questo gioiello della gastronomia marchigiana a due passi da casa e potermi rifornire quando e come voglio e seguire anche i consigli che mi da lui, il Gaudente Marco Eleuteri!

Oggi la mia Sangria rigorosamente bianca preparata con ottimo VERDICCHIO che però poi diventa di un colore “ROSA” grazie alla Pesca Saturnia usata con la sua buccia.
Niente zucchero.
Niente spezie.
Solo PESCA SATURNIA in purezza e ottimo VERDICCHIO MARCHIGIANO.

Livello:

Difficoltà: facilissima
Costo: medio
Preparazione 10 minuti + 4 ore di riposo

Ingredienti:

  • Verdicchio 1 l
  • Pesca Saturnia 4

Attrezzatura:

Caraffa

Preparazione:

  1. Lavare le pesche, asciugarle e tagliarle a pezzi con la loro buccia e metterle in una caraffa con l’aggiunta del Verdicchio (che si ottimo), coprire con un piatto e lasciar riposare a temperatura ambiente almeno 4 ore.
  2. Trascorso il tempo e prima di servire, prendere una grande ciotola, mettere al centro la caraffa con la sangria, riempirla di ghiaccio, lasciarla raffreddare e servire nei bicchieri ghiacciati.
  3. Io ho servito la sangria con buccia e fette di pesca saturnia essiccate.
Altre ricette con: